La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità

di Michelangelo Coviello | Book Time 2008
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nata in Sicilia nel V secolo a.C. e subito emigrata in Attica come arte di sostenere le proprie ragioni in tribunale e in piazza, insegnata nelle scuole e codificata nei trattati antichi come strumento per compiacere, commuovere, convincere, guardata con ambiguo sospetto da Platone, combattuta dal Positivismo e dal Romanticismo, rifondata nel '900 attraverso la pubblicità e il marketing, la retorica è un prodotto distintivo dell'Occidente, del suo modo di riflettere sull'esperienza e darle ordine con la parola. La sua è anche la storia di una tecnologia, quella della scrittura, che si appropria dei mezzi della memoria, causando il progressivo deterioramento della cultura orale con il suo contenuto magico e iniziatico: dal sapiente al filosofo, dalla verità alla ricerca della verità, il logos si afferma sul mythos. E le figure retoriche, secondo Michelangelo Coviello, che indaga nella materia da Omero alla Coca-Cola, nascono quando il bisogno umano di assegnare un nome a ogni cosa, si sorprende a corto di risorse: ecco allora spuntare "la gamba del tavolo", il "collo della bottiglia" e altre "mostruosità" linguistiche. Attraverso la retorica, la ragione e la scienza spiegano le loro regole, informando pure gli sviluppi della filosofia e del diritto. Se la retorica è viva, "se ne può parlare", se ne possono perfino denunciare gli abusi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michelangelo Coviello
  • Book Time
  • Saggi
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 gennaio 2008
  • 154 p.
  • ITA
  • 9788862181143

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La gamba del tavolo. Memoria, retorica e pubblicità