La lingua di Boccaccio

di Paola Manni | Il Mulino 2016
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In meno di un secolo, dagli ultimi anni del Duecento al 1370 circa, la straordinaria esperienza artistica di Dante, Petrarca e Boccaccio assume un significato decisivo per le sorti della storia linguistica italiana, innescando il processo di unificazione che metterà progressivamente in ombra le tradizioni locali e condurrà in ultimo alla formazione dell'italiano moderno. Modello riconosciuto soprattutto per la lingua della prosa, Boccaccio è animato da un marcato sperimentalismo, che lo porterà a scegliere stili e opzioni diverse nelle diverse fasi della sua produzione letteraria in volgare. Al centro di questo percorso sta il "Decameron", un'opera esemplare, che ha dominato per secoli la nostra tradizione linguistica. Paola Manni traccia un profilo della lingua boccacciana, di cui vengono illustrate le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paola Manni
  • Il Mulino
  • Le vie della civiltà
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 gennaio 2016
  • 267 p.
  • ITA
  • 9788815259806

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La lingua di Boccaccio