Descrizione
L'interlocuzione narrativa e poetica nella pratica di cura sprona a condividere il piacere della parola, a fare sosta sulle parole, per riscoprirle, per ritrovare parole intere, non frantumate, per ri-leggere la propria realtà in maniera attenta, meditata. La poesia, in particolare, può costituire una sorta di antidoto all'uso spesso a-critico e poco consapevole della parola, a comunicazioni fondate sulla velocità, su schemi cognitivi e linguistici stereotipati e standardizzati. Il lavoro di cura ha in sé una bellezza alla quale non possiamo rinunciare. Siamo allora chiamati ad attingere maggiormente a linguaggi estetico-espressivi, che richiamano il pensiero divergente, quello che affonda le sue radici nell'immaginazione, elemento irrinunciabile per concretizzare e vivere autenticamente la nostra pratica di cura, per aprirci al dialogo e all'incontro con l'altro, per offrire ai nostri interlocutori opportunità evolutive. È qui che si situa la parola poetica, per procurarci nuove rinascite simboliche, per aiutarci a fiorire, a portare a compimento ciò che alberga in noi solo in modo abbozzato.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Pensa Multimedia
-
Ambienti narrativi e pratiche di cura
-
2024
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
31 maggio 2024
-
198 p.
-
ITA
-
9791255681373