Sulla strada che porta all'uomo. Dagli insettivori a Homo sapiens: le progressive innovazioni evolutive che hanno portato all'uomo

di Dario Cremaschi | Edi. Ermes
A partire da

39,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come si è passati dagli insettivori che sono diventati arboricoli all'Homo sapiens? Un percorso lungo 66 milioni di anni: in questo volume l'autore ha sintetizzato fisiologia e paleoantropologia per descrivere come, attraverso una serie di innovazioni evolutive, a partire da piccoli insettivori si sia giunti fino all'uomo, con progressivi cambiamenti di aspetto e di funzionamento. Gli argomenti trattati spaziano dalle prime innovazioni evolutive funzionali degli animali (i primi insettivori che si sono arrampicati sugli alberi) e dai primi cambiamenti d'aspetto (primati: proscimmie, scimmie e scimmie antropomorfe), che hanno condotto poi al bipedismo e alla funzionalità della mano (australopiteci) all'aumento delle capacità cerebrali e della potenza mentale (volume, organizzazione cerebrale e intelligenza) che hanno permesso lo sviluppo degli strumenti per parlare, del linguaggio e della comunicazione, del pensiero concreto e di quello astratto, fino all'attribuzione del significato (neuroni specchio) e che hanno condotto al genere homo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dario Cremaschi
  • Edi. Ermes
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 422 p.
  • ITA
  • 9788870516876

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulla strada che porta all'uomo. Dagli insettivori a Homo sapiens: le progressive innovazioni evolutive che hanno portato all'uomo