I tarocchi piacentini tra storia arte e divinazione

di Colombo Cristian | Edizioni L.I.R 2024
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella contemporaneità, il termine "tarocchi" rimanda l'immaginario a scenari occulti ed esoterici, ma non è sempre stato così. Essi nascono, in primo luogo, come strumento ludico e didattico volto a raccogliere, all'interno delle immagini presenti in un mazzo, i riferimenti culturali e cosmologici derivanti dalla filosofia tardomedievale e rinascimentale. Giunte al popolo per mezzo delle botteghe artigiane, le figure, note come trionfi, si trasformano e assumono i tratti e le caratteristiche tradizionali proprie del contesto socioculturale presso cui si sono diffuse. I Tarocchi Piacentini di Gaetano Bertola si pongono all'interno del panorama artistico tardo ottocentesco come esempio significativo di appropriazione e personalizzazioni di modelli standard noti tra la Francia e la Lombardia. Immancabile l'aspetto divinatorio di matrice popolare, che trova nell'ultimo capitolo spazio per avvicinare le persone più curiose ai misteri racchiusi nelle settantotto carte attraverso un'elencazione dei significati e la proposta di tre giochi ispirati alla città di Piacenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Colombo Cristian
  • Edizioni L.I.R
  • -
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2024
  • 190 p.
  • ITA
  • 9788885620865

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I tarocchi piacentini tra storia arte e divinazione