Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea

AA.VV. | Mondadori Bruno 2006
A partire da

20,10 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Straordinario recinto creativo, oggetto urbano di indubbio valore simbolico, discusso tempio del tardo capitalismo, il museo occupa una posizione di assoluto privilegio, non soltanto nella presentazione e nella comunicazione dell'opera d'arte contemporanea, ma anche nella sua produzione e collocazione critica. Potente polo d'attrazione di flussi finanziari e al tempo stesso crocevia di inedite pratiche artistiche, Wunderkammer e prigione, monumento all'autorità costituita e insieme spazio di libertà che si sottrae alle regole comuni, il museo dedicato all'arte del presente si profila come un'entità complessa, a tratti contraddittoria, difficile da circoscrivere. Dall'analogia fra museo e mausoleo teorizzata da Adorno al recente effetto Bilbao del Guggenheim progettato da Gehry, dal "mal di museo" di blanchotiana memoria alla recente aura di luogo di tendenza: quella che emerge in questo studio è una cartografia estremamente ricca del "fenomeno museo", un'analisi plurale che attraverso i contributi di alcuni fra i maggiori studiosi e operatori del settore si propone non già di tracciare un quadro definitivo del contesto attuale, ma di avviare una riflessione e un dibattito critico che a partire dalle contraddizioni del presente riesca a individuare delle linee e dei percorsi per il futuro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Mondadori Bruno
  • Ricerca
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2006
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788842421252

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea