Cultura e Sociale muovono il Sud. Il modello Catacombe di Napoli

di Carandini Andrea, Volpe Giuliano, Borgomeo Carlo, Pergola Philippe | San Gennaro F.S.G. 2021
A partire da

39,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una cooperativa di giovani restituisce la luce a un sito archeologico piombato nell'ombra, un modello di valorizzazione della cultura dal basso che diventa "comunità di patrimonio" (Convenzione di Faro). La storia della Paranza e della sua azione di rottura per trasformare le Catacombe di San Gennaro in una delle destinazioni turistiche preferite di Napoli, e innescare la rinascita sociale, economica e culturale del Rione Sanità. Un'esperienza di "conversione territoriale" che ricercatori di differenti discipline (archeologi, architetti, urbanisti, economisti, sociologi) hanno analizzato per discutere di cultura e sviluppo sociale nel Mezzogiorno, in un convegno svoltosi a Napoli nel novembre del 2019. L'opera in tre volumi raccoglie le relazioni al convegno e il documento di sintesi dei "poeti sociali" che si sono incontrati in quei giorni per dimostrare perché «cultura è sviluppo»; descrive la genesi del progetto di recupero dell'antica cava di tufo accanto alle Catacombe per trasformarla in un luogo di dialogo interreligioso; spiega attraverso una rigorosa analisi di campo qual è stato l'impatto sociale, culturale ed economico dei dieci anni della cooperativa La Paranza nel Rione Sanità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carandini Andrea, Volpe Giuliano, Borgomeo Carlo, Pergola Philippe
  • San Gennaro F.S.G.
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2021
  • 560 p.
  • ITA
  • 9788832087246

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cultura e Sociale muovono il Sud. Il modello Catacombe di Napoli