Lettere in musica. Gli scrittori e l'opera del Novecento

di Franco Arato, Arato Franco | Città del silenzio 2007
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I poeti del Sei e del Settecento fecero l'opera in musica, gli scrittori dell'Ottocento ne furono partecipi in veste sia di autori, sia di spettatori: cosa è accaduto con i letterati del Novecento? Questo libro prova a sfatare il luogo comune che parla di una loro sostanziale indifferenza - dopo Puccini e la generazione pucciniana - di fronte al teatro musicale: in realtà, sia sul versante dell'opera buffa, sia su quello della cosiddetta opera seria, scrittori e musicisti hanno corso, e ancora corrono, l'avventura di trasformare in canto e in azione drammatica intrecci vecchi e nuovi. Dalle rivisitazioni settecentesche, nate su sollecitazioni letterarie, di Busoni, Malipiero e Casella alla collaborazione di Riccardo Bacchelli con Nino Rota, dagli scintillanti libretti scritti da W.H. Auden per Stravinskij e Henze al difficile affiatamento tra Italo Calvino e Luciano Berio, esiste una lunga storia, in gran parte ancora da raccontare, di vicinanza, esplorazione e reciproca diffidenza tra poeti e musicisti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Arato, Arato Franco
  • Città del silenzio
  • Lieder. Biblioteca di storia delle arti
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 novembre 2007
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788890235962

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lettere in musica. Gli scrittori e l'opera del Novecento