Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen

di Luigi Garbini, Garbini Luigi | Il Saggiatore 2012
A partire da

15,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Se in ogni tempo e luogo l'afflato religioso ha trovato espressione privilegiata nel ritmo e nel suono, la musica che ha accompagnato le sorti della civiltà cristiana presenta una ricchezza di forme unica. Nel corso di due millenni l'eredità ebraica, i documenti conciliari, l'opera dei Padri della Chiesa, l'intervento dei pontefici hanno plasmato un corpus di generi musicali di grande raffinatezza, che nel canto gregoriano ha il suo esempio più celebre e nell'organo lo strumento elettivo. A partire dall'età moderna, a questo canone che annovera inni, salmi, oratori si sono aggiunte opere di grandi compositori ispirate alla storia religiosa o ai generi destinati al culto - come la "messa" - con le quali la musica sacra non è più associata in modo esclusivo ai luoghi consacrati e diventa parte della "grande musica". In nome di una maggiore accessibilità delle pratiche rituali, la riforma liturgica sancita dal Concilio Vaticano il ha sostituito il latino con le lingue nazionali, consegnando alla storia questo prezioso patrimonio estetico e spirituale, che oggi vive per lo più nella forma del concerto. E questo, probabilmente, il motivo dell'oblio dei musicologi italiani, che con questa breve storia Luigi Garbini interrompe dopo decenni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Garbini, Garbini Luigi
  • Il Saggiatore
  • Saggi. Tascabili
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 febbraio 2012
  • 511 p.
  • ITA
  • 9788856502985

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen