Wagnerismi. Arte e politica all'ombra della musica

di Ross Alex | Bompiani 2022
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel bene e nel male, Richard Wagner è la figura più influente della storia della musica. Intorno al 1900 il fenomeno noto come "wagnerismo" saturò la cultura europea e americana e condizionò una folta schiera di artisti. Anarchici, occultisti, femministe e pionieri dei diritti dei gay sentivano Wagner come uno spirito affine. Poi Adolf Hitler lo incorporò nella colonna sonora della Germania nazista e il compositore finì per essere associato all'antisemitismo. Alex Ross ricostruisce senza apologia né condanna quel caotico culto postumo che, lungi dall'essere un fenomeno solo musicale, ebbe un tale ascendente sulle arti e sulla politica da trasformare Wagner nella rappresentazione dell'inconscio culturalpolitico della modernità. In molti modi Wagnerismi racconta una storia tragica: un artista che avrebbe potuto rivaleggiare con Shakespeare quanto a portata universale viene distrutto da una ideologia d'odio. Ma la sua ombra aleggia sulla cultura del ventunesimo secolo e la sua capacità ancora intatta di creare divisioni, di indignare e disorientare è parte del suo indiscutibile fascino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ross Alex
  • Bompiani
  • Saggistica straniera
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 giugno 2022
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788830103313

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Wagnerismi. Arte e politica all'ombra della musica