Gesù figlio dell'uomo

di Kahlil Gibran | Feltrinelli 2013
A partire da

11,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Pubblicato cinque anni dopo "Il Profeta", nel 1928, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto composito della figura di Cristo. Prendono la parola, in diversi monologhi, alcuni dei personaggi chiave del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e una serie di altre figure create da Gibran, come il logico Elmadan, il farmacista greco Filemone, Melachi l'astronomo... Ma tutti, discepoli o amici e nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico il miglior medico, il poeta lo interpreta come il poeta supremo. L'ultimo a parlare è un uomo del Ventesimo secolo, che la critica identifica con lo stesso Gibran. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo e rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere. Il rapporto tra "Il Profeta e Gesù figlio dell'uomo" appare così strettissimo: nello stile solenne e metaforico, mutuato dalle Sacre Scritture, nel messaggio spirituale e persino nelle illustrazioni che accompagnano i due testi. Dall'amatissimo autore del "Profeta", una lettura ispirata di Gesù, riletto come vivente metafora dell'uomo contemporaneo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Kahlil Gibran
  • Feltrinelli
  • Universale economica. Oriente
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 novembre 2013
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788807882920

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gesù figlio dell'uomo