Morte dell'anarchico Durruti

di Bertetto Paolo | DeriveApprodi 2024
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Nel novembre 1936, durante la guerra civile spagnola, Buenaventura Durruti, il più coraggioso e il più popolare tra i membri della Federacion Anarquista Iberica, viene ucciso sul fronte di Madrid. Le condizioni della morte di Durruti non sono chiare. È stato colpito da una fucilata da lontano o da un colpo sparato a bruciapelo? Chi può averlo ucciso? I marocchini dell'esercito di Franco o la quinta colonna fascista che opera a Madrid, o qualcun altro? Pilar Valdès, membro del sindacato social-comunista e giornalista, è incaricata di indagare sulla morte di Durruti e scopre segreti inconfessabili, rischiando ripetutamente la vita. Il romanzo combina il fascino narrativo della spy story con il rigore scientifico della ricerca storico-politica. Muovendosi tra l'eroico impegno degli antifascisti e gli orrori della guerra, tra i servizi segreti sovietici e franchisti, tra l'oscuro passato di Stalin e la liquidazione di una generazione di rivoluzionari, incrociando figure come Hemingway e Dos Passos, il libro è uno straordinario affresco di un'epoca tragica e grandiosa, da leggere tutto d'un fiato e su cui riflettere a lungo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bertetto Paolo
  • DeriveApprodi
  • Narrativa
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 ottobre 2024
  • 432 p.
  • ITA
  • 9788865485538

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Morte dell'anarchico Durruti