Descrizione
Chi era Filippo Mazzei, personaggio tanto straordinario quanto poco noto? Chi erano il misterioso De Bosniacki o la rivoluzionaria Priscilla Poggi? Anche a non volerne trarre l'ispirazione come il Foscolo e gli altri romantici che passeggiavano "all'ombra de' cipressi", un giro nel Cimitero suburbano di Pisa, magari in una giornata soleggiata e dopo aver assolto ai riti consueti, può rivelarsi un momento di pace e riflessione ed essere anche occasione per imparare o ricordare qualcosa. Al di là della memoria dei propri morti che ciascuno cura per sé, il Cimitero suburbano è luogo, infatti, di una memoria più vasta intimamente legata a Pisa, ai personaggi noti e meno noti che in questa città hanno vissuto e qui sono sepolti. Persone reali, con una storia comunque interessante, non semplici nomi di una strada o di una piazza come spesso avviene. Certo, non solo i più illustri in questo luogo, ma anche gente comune che, in epigrafi curiose o commoventi, ha lasciato, oltre a un ricordo di sé, anche un'idea di una società e di un tempo. Il Cimitero suburbano quindi può essere letto come un libro che questo libro aiuta a leggere, con le sue foto, con le sue cinquanta schede e perfino con le sue cartine con le quali orientarsi tra i campi e i loggiati. Una guida per una lunga "passeggiata nella memoria".
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Daniela Mattioli, Paola Pelosini, Pelosini Paola
-
Edizioni ETS
-
-
-
2011
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 agosto 2011
-
236 p.
-
ITA
-
9788846730787