Il ruolo del patrimonio culturale per lo sviluppo delle aree rurali. Un confronto tra Italia e Ungheria

di Quattrone Giuliana | Aracne 2019
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume indaga come la presenza dei beni culturali, in particolare del patrimonio ambientale, architettonico e delle tradizioni culturali, sia importante risorsa per lo sviluppo sostenibile delle zone rurali, dove le popolazioni locali, meno contaminate dalla modernità, ancora conservano le tradizioni e le culture del passato. La presenza di un'offerta di patrimonio culturale dettagliata e ben strutturata rappresenta, infatti, un fattore in grado di sostenere il pluralismo, la crescita culturale e facilitare la coesione sociale; è anche una condizione utile che contribuisce al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, nonché a contrastare lo spopolamento e in particolare a promuovere lo sviluppo economico del territorio. Il libro presenta i risultati di una ricerca internazionale condotta dall'autrice, nell'ambito di un progetto di cooperazione bilaterale tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l'Accademia Ungherese delle Scienze. Partendo dall'analisi dei diversi processi che ruotano intorno al patrimonio culturale nei due Paesi, emergono, per i contesti di studio, criticità e potenzialità e vengono proposte forme appropriate di valorizzazione del patrimonio e di promozione del turismo culturale rurale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quattrone Giuliana
  • Aracne
  • -
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 febbraio 2019
  • 292 p.
  • ITA
  • 9788825521870

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il ruolo del patrimonio culturale per lo sviluppo delle aree rurali. Un confronto tra Italia e Ungheria