Donne piemontesi e corti d'amore. Una raccolta di liriche dell'antica Provenza

di Marco Piccat | Centro Studi Piemontesi 2016
A partire da

27,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I trovatori provenzali sono stati gli autori, tra XII e XIII secolo, delle prime canzoni d'amore composte in uno dei linguaggi che, sostituitisi al latino, innovarono profondamente e la tradizione linguistica e la cultura letteraria dei popoli di tutta Europa. Dalla loro terra d'origine, alcuni di questi poeti si mossero ad esportare il loro nuovo messaggio, intrecciato di parole, musiche e gesti, verso le regioni catalano-aragonesi e verso il Piemonte. Qui, in particolare, trovarono accoglienza e ospitalità presso alcune corti, come quelle dei Marchesi di Monferrato, dei Conti di Savoia, dei Marchesi di Saluzzo. Destinatarie dei canti, o celebrate nei testi, sono figure femminili, quali Beatrice di Monferrato, la Contessa di Piemonte o la Marchesa di Saluzzo. Il libro, dopo una premessa relativa alle 'corti', raccoglie, presentandole per la prima volta in modo completo e organico, le composizioni per le dame d'origine 'piemontese', facendo emergere frammenti di temi, moduli e stili di una poesia senza frontiere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Piccat
  • Centro Studi Piemontesi
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 aprile 2016
  • 360 p.
  • ITA
  • 9788882622503

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Donne piemontesi e corti d'amore. Una raccolta di liriche dell'antica Provenza