A ciascuno il suo Marx. Le disavventure della dialettica

di Amselle Jean-Loup | Meltemi 2024
A partire da

12,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Decano e casseur dell'antropologia, Jean-Loup Amselle si concede un libro di memorie sugli intellettuali impegnati politicamente della propria generazione e su quella stagione francese delle scienze sociali che ha brillato per la sua portata radicale. Uno scritto in parte di ricordi, quindi, ma quel tanto che basta per guardare al presente e provare a capire l'attuale situazione di impasse. Che ne è, infatti, dell'idea di cambiare il mondo? Per Amselle, la sinistra si trova in un lungo vicolo cieco, non solo per la confusione che la domina e per i passaggi a destra di tanti intellettuali, ma anche e soprattutto per via di un dominio mediatico che fabbrica intellettuali-manichini pronti per una sfilata di idee prive di ancoraggio alla realtà storica e sociale. L'auspicio è allora che ciascuno faccia proprio il pensiero di Marx, che ognuno abbia il proprio Marx, perché non si tratta di scoprire il vero Marx o quale scuola di interpreti possa accreditarsi come ortodossa. Il marxismo - per riprendere l'immagine di Foucault e di Deleuze - è una "cassetta degli attrezzi", un sistema di riferimento dal quale attingere per analizzare una situazione data e per darsi dei mezzi di uscita. Il pensiero di Marx deve pertanto essere uno strumento di emancipazione, il contrario cioè di un dogma intangibile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Amselle Jean-Loup
  • Meltemi
  • Linee
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2024
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788855199599

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | A ciascuno il suo Marx. Le disavventure della dialettica