Sicurezza è libertà. Terrorismo e immigrazione: contro la fabbrica della paura

di Marco Minniti, Minniti Marco | Rizzoli 2018
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«La differenza tra la sinistra e il nazionalpopulismo consiste proprio in questo: la sinistra ascolta, mentre i populisti fanno finta di ascoltare, quando invece il loro unico obiettivo è di tenere incatenata la gente alle proprie paure.» Parte da questa convinzione la riflessione di Marco Minniti, ex ministro dell'Interno e da oltre vent'anni ai vertici degli apparati di sicurezza e di intelligence del nostro Paese. Anni fondamentali e difficilissimi, in cui si è trovato a gestire, in particolare nei sedici mesi al Viminale, eventi epocali di portata internazionale, come la forte ondata migratoria successiva alle primavere arabe, il consolidamento dello Stato islamico e la stagione dei feroci attacchi terroristici in territorio europeo, la crisi libica con le sue ancora attuali conseguenze. E poi, sul versante interno, l'emergenza sicurezza nelle grandi città, la lotta alla criminalità organizzata, il caso emblematico di Ostia e di altri comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Non è possibile garantire la sicurezza rinunciando alla libertà: barattare la seconda in cambio della prima significa innalzare pericolose barriere, dimenticando che la connessione del mondo è ormai irrefrenabile. L'idea del confine come separazione dagli altri crea società chiuse. Sull'onda dei nazionalpopulismi, l'unità europea, che ci ha garantito settant'anni di pace, è a rischio di estinzione. E questo potrebbe essere l'inizio di molti drammatici danni. Un salto nel buio che non ci possiamo permettere.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Minniti, Minniti Marco
  • Rizzoli
  • Saggi italiani
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 ottobre 2018
  • 220 p.
  • ITA
  • 9788817105644

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sicurezza è libertà. Terrorismo e immigrazione: contro la fabbrica della paura