La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria

di Schmitt Carl | Il Mulino 2024
A partire da

29,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Trastevere Srl

Descrizione

In questo libro, pubblicato nel 1921, Carl Schmitt mette a punto l'aspetto decisionistico del suo pensiero affrontando il nesso fra politica e diritto, fra eccezione e norma. La dittatura è infatti un istituto giuridico che mostra apertamente la sua origine politica, tanto come dittatura commissaria, in cui il dittatore ha come obiettivo la difesa extralegale di un ordinamento minacciato, quanto come dittatura sovrana, in cui il dittatore costruisce un ordine nuovo sulle macerie di un ordine distrutto. In questa seconda accezione, che equivale al potere costituente, si rivela il cuore del decisionismo. Muovendo dall'analisi della prassi dei commissari governativi fino al Settecento e della dittatura di Cromwell e del giacobinismo, Schmitt giunge a trattare il celebre articolo 48 della Costituzione di Weimar sullo stato d'emergenza, per accostarsi infine alla rivoluzione russa guidata da Lenin come a una dittatura sovrana. La presentazione di Carlo Galli contestualizza l'opera nella produzione dell'autore, mostrandone anche i tratti di tenace contemporaneità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Schmitt Carl
  • Il Mulino
  • Saggi
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 gennaio 2024
  • 344 p.
  • ITA
  • 9788815388162

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La dittatura. Dalle origini dell'idea moderna di sovranità alla lotta di classe proletaria