Il mestiere delle parole. Cura e vita tra psicoanalisi, epistemologia e fenomenologia

di Mauro La Forgia, La Forgia Mauro | Edizioni ETS 2016
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La vicenda delle teorie psicodinamiche e delle condotte psicoterapeutiche s'intreccia in questo libro con due correnti filosofiche, l'epistemologia e la fenomenologia. Freud condivide con Mach un uso del linguaggio finalizzato a una spiegazione più economica (e, per questo, più "vera") degli eventi psicologici; si avvale d'altra parte, con Einstein, dell'esperimento mentale per progettare una neurologia che sostenga la sua visione psicologica; Jung ricava dalla teoria quantistica la possibilità di parlare dell'inafferrabilità dell'inconscio o della sincronicità tra eventi fisici e mentali. Ma entrambi devono adeguarsi alle esigenze della cura. Il libro mostra come la clinica pieghi i loro iniziali intenti epistemologici e riconduca l'astrazione a un piano esistenziale. Di qui, le prospettive freudiane sull'angoscia, o l'intuizione junghiana di una psicoterapia che operi per contagio tra paziente e analista. Si affacciano, del resto, patologie non risolvibili tramite la sola interpretazione, che richiedono ipotesi sugli stati iniziali della mente e forme nuove di presenza terapeutica. Il neofreudismo delle relazioni oggettuali, le teorie del sé, la psicologia degli stati intenzionali invitano a un eclettismo che diversifica l'ortodossia clinica dei fondatori. L'ipotesi avanzata nel libro è che l'impiego terapeutico del linguaggio possa comporre l'odierna dispersione dei punti di vista.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mauro La Forgia, La Forgia Mauro
  • Edizioni ETS
  • Mefisto
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 febbraio 2016
  • 266 p.
  • ITA
  • 9788846742629

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il mestiere delle parole. Cura e vita tra psicoanalisi, epistemologia e fenomenologia