Descrizione
Che impatto hanno nella mente di un paziente le parole di un medico? Può un certo tipo di comunicazione eccitare così tanto l'immaginazione umana, sino a provocare una malattia oppure una guarigione? Scopriremo all'interno del libro che tali quesiti provengono da molto lontano. Il medico di oggi gode di una tale credibilità pari a quella che i maghi e gli sciamani possedevano nell'antichità. Verranno ripercorse alcune discussioni riguardo l'antica terapia incantatoria, passando dall'era dei magnetizzatori, sino alla nascita della moderna ipnosi, mostrando come la sensibilità individuale è stata da sempre utilizzata, perlopiù inconsapevolmente, a fini terapeutici, spesso, non senza danni (effetto nocebo). Scopo del libro è di presentare un nuovo approccio di comunicazione medico-paziente, integrativo a quello protocollare, che miri ad utilizzare al meglio le risorse psichiche del malato. Utile, a tale fine, risulta una particolare forma di comunicazione di tipo ipnotico-evocativo. Le parole che fanno guarire esistono realmente. Si tratta soltanto, da parte del terapeuta, di imparare ad usarle e, da parte del paziente, di saperle richiedere.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Matteo Sinatti
-
Aska Edizioni
-
-
-
2016
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 gennaio 2016
-
128 p.
-
ITA
-
9788875422622