La svolta. Sul dialogo ebraico-cristiano

AA.VV. | Marietti 1820 2024
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Già sessant'anni o solo sessant'anni, quelli trascorsi dal lontano 28 ottobre 1965, data di promulgazione della dichiarazione conciliare Nostra aetate? Non è facile rispondere. Certo, sessant'anni rappresentano una tappa importante. Per la Bibbia si tratta dell'età della definitiva pienezza e maturità: il che vale anche per il Vaticano II, al cui cuore si colloca appunto, strategicamente, Nostra aetate. Essa può considerarsi il punto di non ritorno sia dei rapporti fra cristiani ed ebrei, sia delle relazioni fra i cattolici e i fedeli delle altre religioni, all'esaurirsi della lunga stagione contrassegnata dall'assioma extra Ecclesiam nulla salus. Questo libro riporta le riflessioni dedicate al tema durante il settimo convegno della Fondazione Pietro Lombardini. Un tema reso ancor più caldo e delicato dal tremendo evento del 7 ottobre 2023, la mattanza di ebrei in Israele perpetrata da Hamas e il contestuale avvio dell'ennesima, drammatica fase del conflitto israelo-palestinese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Marietti 1820
  • I melograni
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2024
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788821172960

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La svolta. Sul dialogo ebraico-cristiano