Liberali e solidali. La tradizione del liberalismo cattolico

di Dario Antiseri | Rubbettino 2006
A partire da

7,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'azione umana cosciente e responsabile - e quindi come atto distinto dal comportamento istintivo; l'individualismo ontologico quale difesa della persona umana dalle infondate pretese liberticide delle svariate forme di collettivismo; l'individualismo metodologico proposto come procedura adeguata della ricerca empirica nelle scienze sociali; le ragioni logiche, epistemologiche ed economiche della società aperta; la competizione considerata come la più alta forma di collaborazione (nella scienza, nella vita di una democrazia e in economia); l'indissolubile nesso tra economia di mercato e libertà politiche; Fiedrich A. von Hayek e la difesa dei più deboli; i "valori" del mercato; il contributo della tardo-scolastica spagnola alla genesi del capitalismo; la grande tradizione del cattolicesimo; la grande tradizione del cattolicesimo liberale (da Toqueville a Novak, attraverso Rosmini, Lord Acton, Röpke, Sturzo, Einaudi, Sirico, Tosato, ecc.); il principio della sussidiarietà orizzontale ("lo Stato - o comunque il 'Pubblico' - non faccia quello che i cittadini sanno fare da soli") quale diga contro le tentazioni onnivore dello statalismo; Sturzo: liberale e solidale questi gli argomenti di fondo affrontati nel presente lavoro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dario Antiseri
  • Rubbettino
  • Focus
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 marzo 2006
  • 88 p.
  • ITA
  • 9788849814798

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Liberali e solidali. La tradizione del liberalismo cattolico