Antropologia delle religioni. Un'introduzione

di Enrico Comba | Laterza 2008
A partire da

20,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Fino ad anni recenti, alcune prospettive teoriche ampiamente diffuse vedevano come prossima e inevitabile la scomparsa delle religioni, in particolare delle piccole religioni dei popoli nativi, travolte e inglobate dalla modernità. Come molte altre profezie in voga nelle scienze sociali, anche questa non si è realizzata. Anzi, nonostante i complessi e travolgenti fenomeni di globalizzazione e trasformazione socioeconomica, le esigenze di differenziazione, autonomia e contrapposizione si sono moltiplicate nel mondo contemporaneo, utilizzando spesso la pratica e la professione religiosa come forma espressiva privilegiata. Osservare questi fenomeni religiosi, definirne la natura, la durata nel tempo, la capacità di adattamento e trasformazione e, al tempo stesso, la tendenza endogena alla conservazione del passato, permette un approccio più aperto alla pluralità dei fenomeni religiosi che caratterizza il mondo contemporaneo. Enrico Comba approfondisce in queste pagine un aspetto minoritario e di solito trascurato dagli studi sulle religioni, spesso focalizzati esclusivamente sulle grandi religioni monoteistiche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Comba
  • Laterza
  • Percorsi Laterza
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 marzo 2008
  • 236 p.
  • ITA
  • 9788842082781

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Antropologia delle religioni. Un'introduzione