Cristiani in un mondo che non lo è +. La fede nella società moderna

di Kesel Josef de | Libreria Editrice Vaticana 2023
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Analisi brillante e convincente del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell'epoca contemporanea. Lo sguardo dell'autore non è nostalgico verso l'era della cristianità, considera invece l'avvento della secolarizzazione come un'occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d'oggi possono essere i monaci di Tibhirine, impegnati in una vita di preghiera, servizio e dialogo con il mondo.Analisi brillante e convincente del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell'epoca contemporanea. Lo sguardo dell'autore non è nostalgico verso l'era della cristianità, considera invece l'avvento della secolarizzazione come un'occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d'oggi possono essere i monaci di Tibhirine, impegnati in una vita di preghiera, servizio e dialogo con il mondo. Prefazione di Lucia Vantini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Kesel Josef de
  • Libreria Editrice Vaticana
  • -
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 settembre 2023
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788826607702

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cristiani in un mondo che non lo è +. La fede nella società moderna