Declinazioni dello spazio nell'opera di Giacomo Leopardi. Tra letteratura e scienza

AA.VV. | LED Edizioni Universitarie 2021
A partire da

31,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Noi siamo nello spazio: e lo spazio è in noi. L'alternativa allo spazio è il vuoto; quel vuoto che Leopardi sente come incombente e opprimente, e che l'uomo fa di tutto per evitare anche a costo della noia, del dolore, del male. Lo spazio nell'opera di Leopardi assume varie forme, e stimola vari livelli di riflessione e di analisi. In questo volume si tenta una ricognizione, necessariamente parziale e limitata, di queste diverse accezioni dello spazio leopardiano. Quest'ultimo è indagato come una vera e propria categoria ermeneutica che, declinata da Leopardi in molteplici forme retorico-linguistiche e per mezzo di nozioni, concetti, immagini, metafore, similitudini e analogie spesso di matrice scientifica, gli consente di mettere a fuoco da un lato la natura delle cose del mondo e dell'universo; e dall'altro i confini dell'immaginazione. Lo spazio interiore, legato alla dimensione immaginativa e linguistica dell'individuo, è messo costantemente in relazione con lo spazio esterno dove l'uomo diventa parte di una comunità e ingranaggio di un meccanismo estremamente complesso che Leopardi analizza con implacabile lucidità e senza riserve o pregiudizi morali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • LED Edizioni Universitarie
  • Il segno e le lettere
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 giugno 2021
  • 242 p.
  • ITA
  • 9788879169714

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Declinazioni dello spazio nell'opera di Giacomo Leopardi. Tra letteratura e scienza