Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto

AA.VV. | Ist. Italiano Studi Filosofici 2022
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cosa unisce la figura dello straniero, la riflessione filosofica sull'alterità e la pratica storica del conflitto armato? Cosa significa "ospitare" e in che senso esso appare, nella nostra tradizione, inscindibile dal suo contrario? Perché, da Omero al nostro tempo, incontrare l'altro ha significato già sempre accoglierlo o respingerlo, farne un ospite o una figura ostile? E com'è stato possibile, per la tradizione occidentale, giustificare l'esercizio della guerra proprio sulla base del confine tra il proprio e l'estraneo? In questo volume, diciassette giovani studiosi si misurano con il nesso che, dall'età antica e fino al pensiero contemporaneo, lega l'idea di straniero a quella di conflitto. L'occasione di questo ampio lavoro collettivo è da ritrovare in due seminari organizzati nel 2019 dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici («Xenos. Lo straniero e le voci della città» e «La "guerra giusta" in età moderna. Fondamenti storici, filosofici e giuridici»).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Ist. Italiano Studi Filosofici
  • Costellazioni
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 febbraio 2022
  • 382 p.
  • ITA
  • 9788897820451

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Hostis, hospes. Lo straniero e le ragioni del conflitto