Lo sguardo della Medusa

di Corinto Gian Luigi | Pontecorboli Editore 2021
A partire da

18,60 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La vista è il più nobile dei sensi, quello che permette di costituire la realtà del mondo nella mente umana. Nell'Olimpo dei Greci, la visione è una prerogativa divina di Atena, che ha occhi chiari e scintillanti, con i quali domina i campi di battaglia. Lo sguardo più spaventoso dell'antichità era quello della Medusa, capace di pietrificare chi osava guardarla in faccia. Con l'aiuto soprannaturale di Atena, Perseo evitò di farlo, usando uno specchio per vedere dove indirizzare la spada per tagliare la gola all'unica bella e mortale delle tre Gorgoni e donare la testa di Medusa alla dea protettrice. L'uso degli occhi ha i caratteri del sacro e del potere perché consente il dominio del mondo, l'individuazione delle distanze, dello spazio, delle identità, delle differenze tra uomo e donna. Guardare è potere, usare lo sguardo è potere. Con gli occhi si vede e si costituisce il mondo, i singoli particolari e l'intera conoscenza umana. Gli occhi vigilano e controllano lo spazio circostante, ne determinano i confini che spariscono quando la vista è a perdita d'occhio. L'occhio vede il mondo esterno, lo guarda e lo trasforma in paesaggio, ma è anche l'unico strumento per vedere il mondo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Corinto Gian Luigi
  • Pontecorboli Editore
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2021
  • 134 p.
  • ITA
  • 9788833841168

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo sguardo della Medusa