Anima mundi. Scritti filosofici

di Ficino Marsilio | Einaudi 2021
A partire da

85,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell'antichità per riportare alla luce la vera sapienza. Marsilio Ficino è l'intellettuale più influente della famosa cerchia medicea intorno a Cosimo (che Marsilio considerava un secondo padre) e poi a Lorenzo il Magnifico. Punto di riferimento imprescindibile, prima da emulare poi da contrastare, per Pico. Spesso associato al neoplatonismo, che grazie a lui in effetti diventò la «moda» filosofica degli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento in tutta Italia, Ficino ha un percorso molto piú variegato e complesso. Questa antologia dei suoi scritti (opere e lettere) prova per la prima volta a dar conto dell'evoluzione del suo pensiero. A partire dall'epicureismo degli anni giovanili, quando il filosofo fiorentino faceva della voluptas il vero motore del mondo, alle più originali sintesi di platonismo e aristotelismo, fino al pensiero magico-ermetico dell'età matura. Compresa l'iniziale infatuazione savonaroliana e la furiosa invettiva finale contro il frate domenicano finito sul rogo. Un percorso punteggiato da un apparato iconografico che presenta alcuni capolavori della pittura tardo-quattrocentesca, tutti strettamente legati alla biografia o ad alcuni passaggi delle opere di Ficino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ficino Marsilio
  • Einaudi
  • I millenni
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 giugno 2021
  • 600 p.
  • ITA
  • 9788806249632

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Anima mundi. Scritti filosofici