Cosmotecnica. La questione della tecnologia in Cina

di Hui Yuk | Produzioni Nero 2021
A partire da

20,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Grazie alla modernizzazione accelerata degli ultimi decenni, la Cina si avvia a diventare la più grande potenza tecnologica del mondo. Eppure, nel pensiero filosofico cinese la tecnica non è mai esistita. E così, se l'Occidente resta fermo nella sua convinzione che l'intera «questione della tecnologia» possa essere spiegata nei termini universali della tradizione europea, la stessa Cina sembra destinata a replicare gli identici disastri, le identiche storture che hanno portato alle devastazioni sociali, economiche e ambientali lasciate in eredità dal colonialismo prima e dalla globalizzazione poi. Yuk Hui tenta un approccio diverso. Attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici quali Feng Youlan, Mou Zongsan e Keiji Nishitani, introduce un concetto nuovo: quello di cosmotecnica, «l'unificazione tra ordine cosmico e ordine morale per mezzo di attività tecniche». L'obiettivo è non solo ipotizzare un diverso esito della questione tecnologica nell'era dell'Antropocene, ma anche tratteggiare i contorni di una storia del mondo al di fuori del modello occidentale, che vada oltre le riflessioni postcoloniali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hui Yuk
  • Produzioni Nero
  • Not
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 giugno 2021
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788880560937

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cosmotecnica. La questione della tecnologia in Cina