Storia della colonna infame

di Manzoni Alessandro | Garzanti 2023
A partire da

9,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

A Milano nell'anno 1630 non è solo la peste a infuriare. Il terrore dell'epidemia alimenta false credenze, come quella che il morbo sia il prodotto di «arti venefiche» e che a diffondere il contagio siano loschi figuri per mezzo di sostanze infette. È in questo clima che matura il processo ai cosiddetti «untori», che porterà al patibolo l'ispettore della sanità Guglielmo Piazza e il barbiere Gian Giacomo Mora, accusati da un'umile donna del popolo senza altra prova che le confessioni estorte loro con la tortura. Concepita in origine come digressione all'interno del Fermo e Lucia, poi estrapolata e ampliata sino a diventare un vero e proprio saggio, laStoria della colonna infame (1842) ricostruisce con accuratezza la terribile vicenda giudiziaria e denuncia la corruttibilità della giustizia umana così facilmente soggetta a errori, abusi e pregiudizi. Per Manzoni lo scandalo di quel processo-farsa non è frutto dell'oscurità dei tempi o della inadeguatezza delle istituzioni, ma chiama in causa la responsabilità individuale dei giudici: quando viene smarrito il senso più alto della giustizia e tradita la verità anche il diritto può essere pervertito in strumento del male.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Manzoni Alessandro
  • Garzanti
  • I grandi libri
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 gennaio 2023
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788811008743

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia della colonna infame