Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale

di Mazzaggio Greta | Cesati 2021
A partire da

12,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molto più di quello che diciamo. Non veicoliamo messaggi solo attraverso le parole, ma, sorprendentemente, anche con ciò che "non diciamo", e il contesto condiziona profondamente il messaggio. In che modo linguaggio e contesto si relazionano per risolvere le ambiguità, comprendere ciò che gli altri ci dicono implicitamente, apprezzare la metafora o l'ironia? Tutto questo sembra avvenire senza sforzo alcuno, ma è veramente così? A queste domande prova a rispondere una nuova disciplina di ricerca, la pragmatica sperimentale, la quale adotta metodologie scientifiche per studiare quanto la relazione fra parlanti e contesto sia alla base della comunicazione umana. In questo libro passeremo in rassegna molti fenomeni linguistici e pragmatici, cercando di analizzare come la ricerca possa essere d'aiuto nel capire i meccanismi che ci permettono di comunicare e cosa succede quando questi si inceppano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mazzaggio Greta
  • Cesati
  • Pillole. Linguistica
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2021
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788876678745

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale