Il fanciullino

di Giovanni Pascoli | Feltrinelli 2019
A partire da

8,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

È possibile parlare, poetare, pensare, oltre la lettera, oltre la morte della voce e della lingua? È l'interrogativo che si pone Giorgio Agamben nel saggio che introduce "Il fanciullino" di Giovanni Pascoli, uno dei testi più profondi, significativi e misconosciuti del decadentismo italiano. Per il fanciullino il linguaggio è una riserva di oggetti che "furono vivi" e che stanno come congelati sull'orlo della vita, in attesa di essere "animati". L'opera poetica è dunque, in primo luogo, un tentativo di restituire la vita alle cose morte che si sono depositate nella lingua, in una lingua che appare così essa stessa lingua morta: la poesia diventa allora una sorta di attraversamento della morte, una "complicità con la morte", che lega questo testo pascoliniano ai grandi testi del "moderno".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni Pascoli
  • Feltrinelli
  • Universale economica. I classici
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 marzo 2019
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788807903304

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il fanciullino