Il linguaggio maschile e femminile in ambito traduttivo

di Viano Francesca | Gruppo Albatros Il Filo 2021
A partire da

14,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le differenze tra uomini e donne, in ambito professionale, sportivo, medico, sociale e personale, sono argomenti all'ordine del giorno: da un lato ci sono le ricerche scientifiche e dall'altro ci sono gli interessi politici e mediatici. Di conseguenza, spesso, si è condizionati da errati preconcetti di genere o, quasi più per moda che per convinzione, si tende a eliminare il divario tra il mondo maschile e quello femminile. È da questo presupposto che l'autrice intende comprendere e analizzare le divergenze traduttive tra uomini e donne. A questo proposito sono stati selezionati due autori francesi, un uomo e una donna (Pierre Drieu La Rochelle e Françoise Sagan) e per ognuno dei loro romanzi sono state scelte le traduzioni di un uomo e di una donna: le versioni di Marco Settimini e di Olivia Rusconi Krzentowski per Une femme à sa fenêtre e quelle di Ruggero Sandanieli e di Maria Laura Vanorio per Bonjour tristesse. Il risultato della presente analisi contrastiva delle traduzioni dei romanzi mostra che le divergenze traduttive tra uomo e donna non sono dovute al genere, bensì a scelte linguistiche dettate da un gusto personale, certamente influenzato dal periodo in cui le traduzioni sono state scritte e pubblicate.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Viano Francesca
  • Gruppo Albatros Il Filo
  • Nuove voci. I saggi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 giugno 2021
  • 174 p.
  • ITA
  • 9788830638488

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il linguaggio maschile e femminile in ambito traduttivo