Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica

di Domenico Gallo | Mimesis 2016
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i più importanti fisici del pianeta stanno cercando di trovare risposta ad alcune anomalie che riguardano la velocità della luce, la trasformazione e generazione della luce, l'esistenza dell'etere e delle molecole. Lo sforzo di scienziati come Hendrik Lorentz, Ludwig Boltzmann, Max Planck è orientato a ultimare la faticosa costruzione di una fisica che, di lì a pochi anni, sarà chiamata classica. Sono fisici maturi e preparati che dovranno affrontare la sfida di un giovane ribelle che non ebbe paura di criticare un apparato intellettuale formidabile che sembrava a un passo dal suo perfezionamento. Albert Einstein, considerato l'ultimo dei fisici classici, riesce a percepire le contraddizioni della scienza del suo tempo, ad affrontarle con semplicità, ma rifuggendo ogni soluzione che fosse parziale, particolare o di comodo. La sua ricerca, anche quando affronta problemi specifici come quello della luce, è animata da una visione unitaria del mondo fisico che lo collega direttamente a Galileo Galilei. In questo libro si racconta come, nell'arco di oltre vent'anni, Einstein e i suoi contemporanei abbiano trovato nel tema dell'interazione tra radiazione e materia la chiave che ha condotto alla fisica dei quanti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Domenico Gallo
  • Mimesis
  • Il caffè dei filosofi
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 luglio 2016
  • 300 p.
  • ITA
  • 9788857534848

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica