La scienza sa di non sapere. Per questo funziona

di Maria Luisa Villa | Guerini e Associati 2016
A partire da

12,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La scienza e le sue applicazioni tecnologiche permeano la vita quotidiana, entrano nelle città e nelle case e invadono il dibattito pubblico. Pochi sono però preparati a comprenderne il modo di operare, perché la divulgazione privilegia la semplice illustrazione dei fatti, a discapito dei principi generali che danno senso ai fatti stessi. La scienza si fonda sull'evidenza, ma è la decisione della comunità scientifica a stabilire se questa evidenza è sufficiente per fare accettare una nuova ipotesi e una nuova scoperta. Il consenso, codificato dalla revisione dei pari (peer review), conferisce alle conoscenze scientifiche un'autorità che trascende quella dei singoli scienziati. Pur non avendo certezze assolute, la scienza è il mezzo più potente di cui l'uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale. Familiarizzare tutti con i criteri di accreditamento dell'evidenza scientifica è un compito urgente: gli scienziati non possono semplicemente spiegare quello che conoscono, ma devono dire come lo conoscono, in modo che diventi chiaro che la fiducia nella scienza non è cieca ma è basata sulla valutazione critica delle prove. Se questa consapevolezza non è sufficientemente diffusa, il dialogo con il pubblico si trasforma in uno sterile scontro che alimenta polemiche devastanti, come quelle recenti sull'uso dei vaccini o sui rischi del riscaldamento globale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maria Luisa Villa
  • Guerini e Associati
  • Biblioteca contemporanea
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 giugno 2016
  • 139 p.
  • ITA
  • 9788862506281

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scienza sa di non sapere. Per questo funziona