La Terra fra tremori e terremoti. Le dinamiche della litosfera secondo la k-Radioscopia in microonde hertziane della Radionica di Giambattista Callegari. Dati rilevati dall'ORCLAV

AA.VV. | Morellini 2024
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Lo studio ha come scopo la verifica della Teoria Radionica e della sua pratica applicazione, la Radiobiologia, una delle più originali e innovative scoperte del secolo scorso ad opera di Giambattista Callegari. La metodologia operativa, definita K Radioscopia in microonde hertziane da Giambattista Callegari, si avvale dei circuiti LCR/SHF in assemblaggio originale, organizzati in Centrali Radiobiologiche Callegari (CRC) Analogica e Digitale. La K Radioscopia in microonde hertziane permette lo studio della materia, organica ed inorganica, attraverso la sua espressione elettromagnetica. Il nostro studio è stato condotto con la CRC Digitale e si è rivolto alla esplorazione delle dinamiche della litosfera terrestre; i dati che pubblichiamo sono un esempio della possibilità di fare ricerca sulla materia inorganica, attraverso il telereperto, e rilevando le condizioni dinamiche della litosfera attraverso le variazioni delle sue Frequenze costitutive, in Scala K Callegari (facilmente convertibili nel linguaggio fisico corrente), delle sue numerose componenti. Il libro si rivolge, in primo luogo, agli studiosi di Radionica e Radiobiologia, ma speriamo che possa interessare quanti sono interessati alla ricerca e alla conoscenza attraverso modalità si innovative e originali, ma strettamente legati alla rigorosa metodologia di studio scientifico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Morellini
  • Fuori collana
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 novembre 2024
  • 128 p.
  • ITA
  • 9791255272540

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La Terra fra tremori e terremoti. Le dinamiche della litosfera secondo la k-Radioscopia in microonde hertziane della Radionica di Giambattista Callegari. Dati rilevati dall'ORCLAV