Storia criminale dell'identificazione personale

Gherardi Mirella | Le Lucerne 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

17,00 €

Descrizione

Un percorso che intreccia scienza, delitti, indagini e letteratura, ripercorrendo la lunga storia dell'identità personale. Dalla Parigi ottocentesca di Eugène Vidocq, che ha inaugurato l'arte di osservare tratti distintivi, cicatrici e tatuaggi per smascherare ladri e assassini, si passa alle undici misure di Alphonse Bertillon, padre dell'antropometria e del mug shot. Poi entrano in scena i pionieri delle impronte digitali, che portano le loro osservazioni dal Bengala a Scotland Yard, fino all'Argentina, dove Juan Vucetich risolve il primo caso criminale della storia grazie a un'impronta insanguinata. Nel Novecento la ricerca compie un nuovo balzo con i primi test biologici, l'analisi del DNA e i test genetici, che hanno riaperto casi irrisolti e restituito identità a vittime dimenticate. Sullo sfondo si dipanano casi celebri e controversi: l'Affaire Dreyfus, il furto della Gioconda, gli omicidi di Jack lo Squartatore, il delitto Matteotti, la battaglia legale di Charlie Chaplin su una presunta paternità. Un intreccio di intuizioni geniali ed errori clamorosi, processi giudiziari e scoperte scientifiche che hanno cambiato per sempre il modo di guardare alla verità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gherardi Mirella
  • Le Lucerne
  • Massime dal passato
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 novembre 2025
  • 240 p.
  • ITA
  • 9791280147738

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia criminale dell'identificazione personale
logo regione