Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell'eurocentrismo, critica dei culturalismi

di Amin Samir | La Città del Sole 2022
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Già dalla prima edizione del 1988, Eurocentrismo è divenuto un classico del pensiero radicale e alternativo. Questa seconda edizione amplia la visione dell'autore. L'eurocentrismo è la deformazione ideologica con cui si ricostruisce l'intera storia umana a partire dal pregiudizio della "superiorità bianca". È l'occasione per una rassegna storica con cui si esaminano criticamente le varie formazioni economico-sociali e soprattutto i "culturalismi" che accompagnano queste formazioni. Sottolineando fortemente comunque le reciproche influenze e i reciproci prestiti delle varie culture, malgrado le pretese sedicenti unicità e assolute peculiarità. È l'occasione qui per svolgere un'ulteriore critica dell'economicismo. Le idee, le visioni filosofiche, le religioni, le culture in generale sono fermamente padroneggiate e descritte da Amin. Dall'antichità greca e romana, al cristianesimo, al feudalesimo fino alla "modernità" e al sistema capitalistico, le ideologie e le culture sono reinterpretate alla luce della giusta considerazione del ruolo svolto da altre civiltà e da altre culture del pianeta...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Amin Samir
  • La Città del Sole
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 settembre 2022
  • 276 p.
  • ITA
  • 9788882925529

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell'eurocentrismo, critica dei culturalismi