Parma, anima(li) di una città

di Ballarini Giovanni | Monte Università Parma 2022
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella città degli uomini vivono animali graditi, odiati o più spesso ignorati, ai quali sono state dedicate numerose ricerche. Sembra invece trascurato lo studio del rapporto delle popolazioni con gli animali, in particolare nelle varie culture: ben diverso è vedere una mucca nelle vie di una città indiana o in un paese occidentale, o dei cavalli nella comunità del Settecento o del Duemila. Nell'attuale società in evoluzione e che tende a una multicultura anche nei legami degli uomini con gli animali, si inserisce la presente esposizione, che indaga il ruolo identitario degli animali nella città di Parma, dalle sue origini a oggi, divenendo partecipe di un'anima cittadina. "Nuovo bestiario parmigiano", il volume analizza gli aspetti che nei diversi periodi storici hanno contribuito a dare un'identità alle culture umane e a quelle azioni delle culture stesse sugli animali che hanno portato Parma a indubbie eccellenze alimentari, come il prosciutto e il formaggio Parmigiano. Specificità identitarie e originalità che nel corso dei tempi testimoniano una parmigianità del rapporto con gli animali e come questo da sempre influisca sulla costruzione del territorio e del suo paesaggio. Prefazione di Danilo Mainardi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ballarini Giovanni
  • Monte Università Parma
  • Crisopoli
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 gennaio 2022
  • 306 p.
  • ITA
  • 9788878475946

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Parma, anima(li) di una città