L'ebreo come paria. Una tradizione nascosta

di Hannah Arendt | Giuntina 2017
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La politica, ovvero la possibilità di dispiegarsi della "vita activa" all'interno della sfera pubblica, è l'oggetto fondamentale del pensiero di Hannah Arendt. Attraverso le figure di Heinrich Heine, Bernard Lazare, Charlie Chaplin e Franz Kafka, "L'ebreo come paria" (1944) ricostruisce i percorsi che trasformarono l'esclusione dell'ebraicità dallo spazio pubblico in una creatività culturale irripetibile, capace, a sua volta, di retroagire sulla scena, interdetta all'ebreo, della polis. La "tradizione nascosta" di quegli ebrei che preferirono restare degli emarginati, ovverosia dei paria, piuttosto che diventare degli assimilati parvenus, destinata a essere distrutta dai totalitarismi novecenteschi, viene qui riscoperta da un'interprete d'eccezione. Prima edizione italiana integrale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hannah Arendt
  • Giuntina
  • Schulim Vogelmann
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 febbraio 2017
  • 61 p.
  • ITA
  • 9788880576662

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'ebreo come paria. Una tradizione nascosta