Il femminicidio non è un raptus. La teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR)

di Pescatori Luisella | Zona 2025

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

A partire da

16,00 €

Descrizione

Questo è più di un libro da leggere: è uno strumento di verifica relazionale, un percorso teorico-pratico per riconoscere le dinamiche invisibili della violenza, anche quella che non lascia lividi, ma aggredisce lentamente l'identità. Le autrici si smarcano dalle scorciatoie, come l'abuso della parola "consapevolezza" o della raccomandazione "non andate all'ultimo appuntamento": usano parole più concrete e sviluppano la teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR), riportando al centro le relazioni come terreno dove tutto accade. Conoscerne le dinamiche e prevenirne le derive è oggi un'urgenza personale, sociale e politica. "Leggere il femminicidio attraverso la lente relazionale ci permette di smascherare le narrazioni culturalmente conniventi, che continuano a giustificare l'omicidio con categorie romantiche o impulsive". (dall'intervento di Tommaso Balbi) "Le autrici, con grande lucidità e passione, non indulgono nella retorica. Offrono qualcosa di raro: una lettura lucida e affettiva, insieme politica e interiore, sociale e simbolica. E soprattutto: offrono un metodo. Un percorso". (dall'intervento di Massimiliano Pappalardo)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 ottobre 2025
  • 132 p.
  • ITA
  • 9788864384108

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il femminicidio non è un raptus. La teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR)
logo regione