Essere piemontesi in tutto o un po'. Assonanze identitarie tra il secondo e il terzo millennio

di Tesio Giovanni | Priuli & Verlucca 2024
A partire da

9,90 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Trentuno interviste pubblicate su tre diverse testate in anni che stanno tra un secolo e l'altro, tra il secondo e terzo millennio, ma tutte collegate all'«essere piemontesi» degli intervistati. All'esserlo «in tutto o un po'» perché non tutti del tutto convinti del loro lascito regionale o locale (localistico mai). Alcuni portati all'elogio e persino a una forma di allusa o dichiarata nostalgia, altri più prudenti nel riconoscersi figli di una patria circoscritta. Da Barbero a Bobbio, da Vassalli a Zolla, da Fruttero a Lucentini, da Lalla Romano a Maria Luisa Spaziani, da Laura Mancinelli a Marina Jarre, da Gina Lagorio a Rosetta Loy, da Orengo a Revelli, da Ceronetti a Foa, una carrellata di voci che - nel loro dirsi - confessano e raccontano almeno un poco della loro esistenza, della loro opera, delle loro letture, della loro vita, della loro più o meno convinta appartenenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tesio Giovanni
  • Priuli & Verlucca
  • Paradigma
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 2024
  • 240 p.
  • ITA
  • 9791254680384

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Essere piemontesi in tutto o un po'. Assonanze identitarie tra il secondo e il terzo millennio