Descrizione
Questo volume vuole offrire un'analisi poliedrica ma convergente - quella di filosofi, accademici, persone di impresa, tutte coinvolte nella fondazione Venture Thinking e in progetti di ricerca congiunti - sull'effetto che la "smaterializzazione dello spazio" ha avuto sull'abitare (lavorare, apprendere, innovare, progettare ecc.) soprattutto dopo gli ultimi eventi pandemici. Ne emerge una descrizione dello spazio come relazionale e dinamico, dove le caratteristiche indipendenti dei luoghi acquisiscono significato e valore solo se concepite in rete, come possibilità aperte di relazione (con altri spazi, con altri usi, con altri utenti). I centri di attività e le città contemporanee hanno quindi oggi l'occasione di ripensarsi come rete di luoghi ibridi, polifunzionali, connessi, in grado di intercettare e valorizzare differenti contesti di interazione tra persone, luoghi e contenuti, che sono gli ingredienti fondamentali per riconfigurare dinamicamente una nuova e più ricca esperienza di abitare. Contributi di Marta Bertolaso, Emiliano Boschetto, Tomas Chamorro-Premuzic, Daniele Di Fausto, Elena Granata, Andrea Granelli, Alberto Sangiovanni-Vincentelli.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
AA.VV.
-
Rubbettino
-
Fattore umano e complessità
-
2024
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
16 agosto 2024
-
120 p.
-
ITA
-
9788849881547