Lutti e nostalgie. Contributi dalla lettura di La luce delle stelle morte di Massimo Recalcati

AA.VV. | Mimesis 2024
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

L'esperienza umana porta con sé il destino inaggirabile della perdita. Il trauma trova la sua massima espressione nella perdita definitiva di ciò che dava senso al mondo: un amore, un'amicizia, un ideale politico. L'oggetto amato scomparso porta via con sé un pezzo della vita di chi resta. Quando si torna a vivere? Nel saggio La luce delle stelle morte, Massimo Recalcati ci mostra come, nonostante il lavoro del lutto sia interminabile, esiste un punto in cui la vita può riprendere, dal buio riemerge la luce, e il passato viene a visitarci per illuminare il futuro. Questo volume è una raccolta di contributi su ciò che accade a chi resta, riverberi singolari della lettura di Recalcati. Insegnanti, scrittori, giornalisti, teologi, filosofi, psichiatri, psicoterapeuti e psicoanalisti, lettori del testo si sono esposti a una lettura e hanno dato vita a questo libro che si presenta come un'alchimia di intime testimonianze e approfondimenti di ricerca sull'esperienza umana, quella traumatica della perdita, inaggirabile per eccellenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Mimesis
  • Altro discorso
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 dicembre 2024
  • 178 p.
  • ITA
  • 9791222312095

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lutti e nostalgie. Contributi dalla lettura di La luce delle stelle morte di Massimo Recalcati