I nomi della crisi. Antropologia e politica

di Federica Giardini, Giardini Federica | CEDAM 2017
A partire da

15,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Mondadori di Voltapagina Srl

Descrizione

Le analisi del contemporaneo sono pervase da una tonalità di urgenza: che sia per ricomporre un senso di frammentazione, per articolare nuovamente i diversi momenti della vita associata, che altrimenti appaiono frammentati e caotici, o che sia per ritrovare un senso condiviso o una questione su cui affrontarsi, la domanda sull'umano si presenta impellente e convoca a dare risposte. In effetti è nei momenti di crisi che emerge il duplice movimento che lega antropologia e politica - se la domanda antropologica interpella la dimensione politica al trapasso delle forme della vita associata, l'ambito politico viene strappato alle forme già costituite e viene chiamato a riarticolare l'umano nelle sue grammatiche relazionali. Prendendo in esame le tesi canoniche del pensiero politico in merito alle passioni, alle relazioni, alle attività e alle loro forme, il percorso delinea le tensioni che di epoca in epoca hanno offerto risposte a tale domanda per riaprire le questioni del presente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federica Giardini, Giardini Federica
  • CEDAM
  • -
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2017
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788813367619

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I nomi della crisi. Antropologia e politica