La fabbrica dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista

di Maurizio Lazzarato | DeriveApprodi 2011
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Giorno dopo giorno siamo sempre più indebitati: diventiamo debitori nei confronti dello Stato, delle assicurazioni private, delle imprese... E per onorare i nostri debiti siamo sempre più costretti a farci "imprenditori" delle nostre vite, del nostro "capitale umano". Il nostro orizzonte materiale ed esistenziale viene così del tutto stravolto e il nostro futuro preso in ostaggio. Il debito, sia privato che pubblico, è la chiave di volta attraverso la quale leggere il progetto di un'economia fondata sul paradigma neoliberista. Passando per Marx, Nietzsche, Deleuze e Foucault, Maurizio Lazzarato dimostra che il debito è anzitutto un dispositivo politico e che la relazione creditore/debitore è il rapporto sociale fondamentale che sta alla base delle società contemporanee. Perché il debito non è solo un meccanismo economico, è soprattutto una tecnologia di governo e di controllo delle soggettività individuali e collettive. Come sfuggire alla condizione neoliberista dell'uomo indebitato? Per Maurizio Lazzarato ciò che dobbiamo rimettere in discussione è proprio "il sistema del debito", oggi alla base della struttura del capitalismo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maurizio Lazzarato
  • DeriveApprodi
  • Fuorifuoco
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 dicembre 2011
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788865480427

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La fabbrica dell'uomo indebitato. Saggio sulla condizione neoliberista