Il cammino che unisce. A piedi tra i borghi e i boschi dell'Alta Valle Cervo

di De Luca Enrico, Acanfora Massimo | Altreconomia 2024
A partire da

16,50 €

Disponibile subito

Presso Libreria Efesto di Alfredo Catalfo

Descrizione

L'Alta Valle Cervo è chiamata anche la "Bürsch", ovvero in dialetto walser patria, casa. Un luogo ricco di magia, da scoprire passo dopo passo. Una valle incantata, frugale, a volte selvaggia. Un cammino che unisce le sue frazioni di pietra e legno, passando da faggete e castagneti, borghi solitari e paesaggi da favola. La Valle Cervo, nel Biellese, prende il nome dal torrente che la percorre, dividendola in due porzioni speculari, la banda veja e la banda soulia, l'una più ombrosa, l'altra soleggiata. L'Alta Valle Cervo ha una geografia mutevole, tra boschi, corsi d'acqua, rari, verdissimi prati e le montagne che la cingono. La sua storia è dura come la pietra locale, la sienite, un unicum geologico che, insieme alla canapa e all'allevamento di sussistenza, è la base dell'economia della valle. Da qui sono partiti per costruire il mondo i "valìt", scalpellini e muratori provetti, mentre donne forti gestivano il domestico e la prole. Oggi l'Alta Valle Cervo si può scoprire percorrendo il "Cammino che Unisce", frutto di una progettazione del GAL Montagne Biellesi, concertata con i Comuni dell'Alta Valle Cervo e finanziata da fondi europei. In collaborazione con Richiamo del Bosco.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • De Luca Enrico, Acanfora Massimo
  • Altreconomia
  • Guide responsabili e utili
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 novembre 2024
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788865165492

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il cammino che unisce. A piedi tra i borghi e i boschi dell'Alta Valle Cervo