Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta

di Avondo Gian Vittorio | Edizioni del Capricorno 2022
A partire da

14,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Trastevere Srl

Descrizione

Le Alpi sono il risultato di un lavoro congiunto delle forze della natura e dell'opera dell'uomo, che in secoli o millenni le ha modellate, modificandole per poterci vivere, che su di esse ha scritto una civiltà stratificata nel tempo, tracciando strade e cammini di attraversamento e di superamento. Itinerari di vita. Percorrere i sentieri di questo libro, dunque, è come seguire un filo di Arianna che ci riconduce al nostro passato: camminare su tracce scalinate, bordate di muretti a secco, acciottolate o rese soffici dagli aghi di pino, che nascondono molte storie da raccontare. Vicende liete o tristi, epiche o quotidiane, cruente o serene, ma tutte sepolte dalla polvere che il tempo deposita sulle opere dell'uomo e sulle vicende che le coinvolgono. Ecco quindi un'avvincente selezione di itinerari: quelli percorsi dagli eserciti che hanno valicato le Alpi nel corso dei secoli, quelli degli eretici e quelli della transumanza, dei migranti e del lavoro, delle fortificazioni e dei villaggi d'alta quota, le vie commerciali e quelle di pellegrinaggio verso i luoghi sacri della civiltà alpina. Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta. Percorsi caratterizzati da paesaggi spettacolari e da emergenze storiche, artistiche, architettoniche al termine o lungo l'escursione. Per ciascun itinerario: cartina, scheda tecnica, approfondimenti, descrizione puntuale del tracciato, un ricco apparato iconografi co. Un libro per camminare sui sentieri della storia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Avondo Gian Vittorio
  • Edizioni del Capricorno
  • Escursioni imperdibili
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 settembre 2022
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788877076717

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta