Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva

AA.VV. | Museo Gypsotheca Antonio Canova 2023
A partire da

43,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Antonio Canova, corteggiato dai potenti della terra per i suoi capolavori, ebbe frequenti e intensi rapporti con alcuni protagonisti dell'ambiente politico, culturale ed economico lombardo, legati all'artista in qualità di committenti, consapevoli del forte messaggio che le opere d'arte portano con sé.Napoleone e la famiglia Bonaparte furono i principali attori della vita politica di Milano, città divenuta capitale del Regno Italico e che ebbe l'ambizione di diventare il maggior centro culturale italiano attraverso opere che la abbellissero. I Bonaparte si rivolsero allo scultore per poterlo annoverare nella propria collezione, a volte con l'intento di diventare loro stessi immortali proprio grazie allo scalpello di Canova.I rapporti intrattenuti da Canova con il territorio si estesero anche al mondo culturale e alcuni facoltosi personaggi divennero suoi committenti, come Giovanni Battista Sommariva: uomo di fiducia di Napoleone, divenne mecenate e collezionista per riscattare la sua immagine compromessa da pesanti accuse di corruzione e speculazione economiche. Destinò le sue ricchezze alla raccolta di opere d'arte, diventando tra i più grandi committenti di Canova.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Museo Gypsotheca Antonio Canova
  • -
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 marzo 2023
  • 240 p.
  • ITA
  • 9791280394026

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva