Giotto e il Novecento

AA.VV. | SAGEP 2022
A partire da

39,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La vicenda giottesca aveva avuto grande fortuna già nella pittura europea dell'Ottocento, che riproponeva l'episodio celeberrimo di Giotto e Cimabue, per trasformarlo in un esempio di narrazione romantica. I venti delle avanguardie artistiche allontaneranno la pittura e la scultura contemporanea da questa necessità di esemplarità e si concentreranno piuttosto sulle modalità lessicali, formali, alla ricerca di una nuova espressività, di una nuova lingua. In un clima ancora futurista e avanguardista nel 1916 Carlo Carrà pubblica sulle pagine della rivista "La Voce" un testo dedicato a Giotto, la sua Parlata su Giotto, aprendo la sua ricerca allo studio di questo artista, studio che riprenderà nella monografia del 1924 edita da Valori Plastici. È la concezione dello spazio che affascina i protagonisti del Novecento italiano, con un obiettivo programmatico, che asseconda il tempo e la politica italiana di quegli anni: riproporre la grandezza culturale dell'Italia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • SAGEP
  • Sagep cataloghi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 dicembre 2022
  • 376 p.
  • ITA
  • 9788863739312

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Giotto e il Novecento